Il Time Attack Italia trova le sue origini in Giappone come fenomeno che unisce la passione per i motori alla rincorsa del giro più veloce, consentendo a tutti gli appassionati di potersi confrontare con ogni tipo di auto, rendendo le loro giornate in pista uniche ed indimenticabili.
Sei tappe trasemesse in diretta facebook nei piu entusiamanti autodromi italiani, aperte a tutte le categorie di auto che vengono premiate a fine giornata.
Campionato organizzato da WD Automotive sotto egida Aci Sport.
Iscrizione al campionato obbligatoria una tantum € 150,00 + le iscrizioni alle singole gare
Licenza Aci Sport obbligatoria di categoria concorrente conduttore, qualifica: Entry Level
Iscrizione alla singola gara: i prezzi variano in base all’autodromo e alla categoria di vettura, e vanno da un minimo di € 330,00 a un max di 440,00
1. VEICOLI AMMESSI
LIMITED
– CLUBMAN CHALLENGE
– SUPER 2000
– POCKET ROCKET
– STREET LIMITED
– LIGHT CAR
STREET
– STREET NA
– STREET TURBO
– SUPERSTREET
– SUPERCAR
PRO
– 2000
– 3700
– PRO XL
EXTREME
– EXTREME NA
– EXTREME TURBO
2.1 LIMITEDLe classi Limited sono classi dedicate a vetture strettamente stradali, con pochissime modifiche mirate alla sicurezza, per consentire la partecipazione a chi non ha grossi budget da investire. Esse si dividono in:- Clubman Challenge : per vetture stradali sino a 2000cc aspirate. In questa classe potranno partecipare vetture selezionate che, nonostante non rispettino il limite di cilindrata e motorizzazione, risultino comunque consone alla categoria. Il Challenge è pensato per auto come Mazda MX5 NA Turbo, NC, ND, Fiat 124 con turbo originale, Renault Clio RS NA, Toyota GT86, BMW 320 e tutte le vetture sino a 2000cc aspirate.
Potrà essere, secondo affluenza, diviso in più classi per consentire la competitività anche a cilindrate minori:
– 1800: vetture NA sino a 1800 cc;
– 2000: tutte le altre.- Super 2000 : per vetture NA e Turbo con prestazioni non consone alla classe Clubman o Pocket Rocket.
Tale classe è dedicata a vetture come Abarth ed altri multijet con turbo originale (MOD), Abarth 124 o altri multiair con turbo originale (MOD), Clio RS Turbo con turbo originale, Mazda MX5 sino a 1800 turbo, Mazda MX5 ND 190 HP Stage 2, Mazda MX5 motorizzata 2.3, Honda Civic k20 con motore originale, Honda S2000 con motore originale ed altre vetture non consone alla classe inferiore.- Pocket Rocket : per vetture stradali fino a 1600cc con turbo.
Tale classe è dedicata a vetture come Mini 2.0 con turbo originale, Mini 1.6 con turbo originale, Toyota Yaris GR4 con turbo originale, Megane RS turbo originale, VAG gen2 k03 stock, VAG gen3 is20 stock oltre a tutte le vetture sino a 1600cc turbo non rientranti in classi minori.- Street Limited : per vetture stradali 2WD sino a 2000cc turbo o 3700cc aspirate.
Classe dedicata a tutte quelle vetture con un livello di originalità molto elevato non rientranti nelle classi precendenti come 500 e Punto Abarth con td04 (inducer max 46mm), Mini R56 turbo originale (MOD), Megane RS turbo originale (MOD), VAG gen2 k04 stock, VAG gen3 is38 stock oltre a tutte le aspirate sino a 3700cc che rispettino i criteri di allestimento di questa classe.
In questa classe potranno partecipare anche vetture che, nonostante non rispettino il limite di cilindrata e motorizzazione, siano consone alla categoria.- Light Car : dedicata ad Alfa Romeo 4C, Lotus 4 cilindri volumetriche, Renault Alpine, Opel Speedster turbo, k20 oltre ad eventuali altre vetture “Light” su richiesta.
Tale classe partecipa con gomma di misura libera a patto che non sporga dalla carrozzeria, che deve rimanere originale. Aero come da limiti classi street solo per vetture volumetriche.- Monomarca : su richiesta, e secondo interesse, potranno essere aperte classi monomarca sempre seguendo i limiti ed il format classi Limited.
Obblighi
Carrozzeria ed alleggerimenti
Aero
PneumaticiLa misura massima di pneumatico concesso è legata al peso minimo della vettura secondo la seguente scaletta:- 235 vetture minori o uguali a 900 kg
– 245 vetture da 901 a 1100 kg
– 245 vetture 4wd sino a 1400 kg
– 255 vetture 4wd oltre 1400 kg
– 255 vetture da 1101 a 1300 kg
– 265 vetture da 1301 a 1400 kg
– misura libera per vetture oltre 1400 kgLa parte superiore alla mezzeria del gruppo ruota deve trovarsi all’interno del limite massimo della carrozzeria se visto dall’alto.
Motore
Cambio
Assetto
2.2 STREET
Obblighi
Carrozzeria ed alleggerimenti
Telaio
Aero
Pneumatici
Motore
Cambio
Assetto
2.3 PRO
– PRO 2000
– PRO 3700
– PRO XL
Obblighi
Carrozzeria e telaio
Materiali alternativi sono permessi per pannelli rimovibili, incluso la sezione centrale del tetto, però le parti devono seguire la stessa forma e mantenere lo stesso look e stile del veicolo in origine.
È permesso modificare i parafanghi anteriori alla larghezza totale del veicolo.
È permesso sostituire il lamierato esterno del parafango posteriore con un materiale alternativo che può includere l’aumento permesso di larghezza totale del veicolo. Il materiale alternativo non può essere fittato più in alto della linea orizzontale centrale del lunotto posteriore sul montante C.
Tutto il lamierato interno deve rimanere come fittato in origine eccetto dove è permesso modificarlo o rimuoverlo in questo regolamento.
Il paraurti anteriore e posteriore possono essere modificati per incorporare componenti aerodinamici. Il paraurti anteriore non può sporgere oltre 150mm in avanti e quello posteriore non oltre 100mm indietro oltre la carrozzeria del veicolo.
La larghezza totale del veicolo in visione frontale (misurata al punto più largo, escludendo gli specchietti) non deve eccedere 250mm oltre la carrozzeria OEM.
I fari anteriori possono essere rimossi ma devono essere sostituiti con adesivi appropriati nella posizione originale. Obbligatorio mantenere luci di posizione e stop posteriori oltre a luci di ingombro anteriori. E’ possibile utilizzare strisce led anteriori.
È possibile montare vetri in Lexan ad eccezione del parabrezza che deve rimanere quello OEM o in Lexan da 5 mm come da Allegato J, articolo 279.10.2.2.
E’ possibile sostituire con materiali alternativi il cruscotto autovettura. Quest’ultimo può essere sostituito ma non rimosso. Il pannello in sostituzione ha la funzione, oltre che estetica, di contenimento di tutti i cablaggi e le parti elettriche presenti davanti al pilota e deve essere in carbonio o in altri materiali ignifughi ed adeguati.
Roll cage almeno 6 punti omologato obbligatorio.
Sedili monoscocca e cinture almeno 4 punti obbligatorie ed omologate.
In caso di modifiche alla paratia tra abitacolo e motore deve essere ripristinata in maniera efficiente.
Per tutto ciò che non è menzionato in questa sezione fanno fede i limiti imposti dal regolamento E1 Italia come da schema grafico “Nota tecnica per le vetture E1”
Aero
La rigidità ed il metodo di fissaggio dei componenti aero verrà controllato accuratamente durante le verifiche tecniche e, se dovesse risultare inappropriato, il veicolo non potrà correre fino a quando verrà sistemato per essere approvato dal Direttore Tecnico.
L’aerodinamica attiva, incluso qualsiasi componente attuato o mosso idraulicamente o elettronicamente, non è permessa in nessuna classe.
Tutte le misurazioni hanno una tolleranza di +/-3mm per permettere l’inaccuratezza della misurazione a mano e l’espansione termica.
Le seguenti modifiche sono permesse in classe PRO:Ogni aiuto aerodinamico deve essere fittato entro la linea illustrata nel Disegno 2.BOX A : Ogni elemento aerodinamico situato anteriormente non può andare oltre 150mm in avanti e 200mm lateralmente di ciascun lato della carrozzeria OEM. Inoltre non può essere più alto del punto più alto del cofano OEM. Uno splitter anteriore è permesso e non può estendersi oltre la linea centrale dei semiassi anteriori.BOX B : Ogni elemento aerodinamico (minigonna) situato tra la sezione anteriore (BOX A) e posteriore (BOX B) non può estendersi lateralmente oltre 125mm per lato oltre la carrozzeria OEM. Non può estendersi internamente oltre il longherone OEM, vedi Disegno 3. Non può essere più alto del punto più basso delle porte anteriori OEM.BOX C : Ogni elemento aerodinamico situato posteriormente non può andare oltre 100mm indietro e 100mm lateralmente di ciascun lato della carrozzeria OEM. Inoltre non può essere più alto di 250mm oltre il punto più alto del tetto OEM. Un elemento aerodinamico fittato più in alto del punto più basso del vetro OEM posteriore può contenere al massimo 2 elementi orizzontali.Un diffusore posteriore / fondo posteriore fittato sulla parte inferiore della carrozzeria non può estendersi oltre lamezzeria ruote dell’asse posteriore.
La parte inferiore del fondo vettura OEM tra la linea centrale dei semiassi anteriori e posteriori deve rimanere esposta al flusso d’aria. Non è permesso coprire la parte inferiore del fondo vettura OEM o altrimenti alterare il flusso d’aria che agisce in questa zona (ovvero fittando un fondo piatto) eccetto dove permesso in questo regolamento.
Pneumatici
Motore
Benzina
Cambio
Assetto
2.4 EXTREME
Le classi Extreme sono le classi regine della serie Time Attack Italian Series. Sono aperte unicamente a vetture racing con preparazione ed aerodinamica sviluppati a livello professionale.
Le classi Extreme sono aperte a vetture GT classificate GT3 O SUPERIORI. Concorrono nella rispettiva classe di appartenenza.
Sono divise in:- Extreme NA
– Extreme TB
Materiali alternativi sono permessi per pannelli rimovibili però le parti devono seguire la stessa forma e mantenere lo stesso look e stile del veicolo in origine. È permesso sostituire il lamierato esterno con un materiale alternativo che può includere l’aumento permesso di larghezza e lunghezza totale del veicolo.
Tutto il lamierato interno deve rimanere come fittato in origine eccetto dove è permesso modificarlo o rimuoverlo in questo regolamento.
Il paraurti anteriore e posteriore possono essere modificati per incorporare componenti aerodinamici. Il paraurti anteriore non può sporgere oltre 150mm in avanti e quello posteriore non oltre 100mm indietro oltre la carrozzeria del veicolo.
La larghezza totale del veicolo in visione frontale (misurata al punto più largo, escludendo gli specchietti e winglesìts o canard antenriori) non deve eccedere 350mm oltre la carrozzeria OEM.
I fari anteriori possono essere rimossi ma devono essere sostituiti con adesivi appropriati nella posizione originale. Obbligatorio mantenere Luci di posizione e stop posteriori oltre a luci di ingombro anteriori. E’ possibile utilizzare strisce led anteriori.
È possibile montare vetri in lexan eccetto il parabrezza che deve rimanere quello OEM o in lexan da 5 mm come da Allegato j articolo 279.10.2.2.
Possibile SOSTITUIRE con materiali alternativi cruscotto autovettura. Il cruscotto deve essere sostituito, non rimosso. Il pannello in sostituzione ha la funzione, oltre che estetica, di contenimento di tutti i cablaggi e le parti elettriche presenti davanti al pilota. Deve essere in carbonio o altri materiali ignifughi ed adeguati.
Roll cage almeno 6 punti omologato obbligatorio.
Sedili monoscocca e cinture almeno 4 punti obbligatorie ed omologate.
In caso di modifiche alla paratia tra abitacolo e motore deve essere ripristinata in maniera efficiente.Per tutto ciò che non è menzionato in questa sezione fanno fede i limiti imposti dal regolamento E1 Italia come da schema grafico “Nota tecnica per le vetture E1”
La rigidità ed il metodo di fissaggio dei componenti aero verrà controllato accuratamente durante le verifiche tecniche e se risulta essere inappropriato il veicolo non potrà correre fino a quando verrà sistemato per essere approvato dal direttore tecnico.
Aerodinamica attiva incluso qualsiasi componente attuato o mosso idraulicamente o elettronicamente non è permessa in nessuna classe.
Tutte le misurazioni hanno una tolleranza di +/-3mm per permettere l’inaccuratezza della misurazione a mano e l’espansione termica.
Le seguenti modifiche sono permesse in classe Extreme:
Fondo piatto permesso in classe Extreme. Il fondo piatto non può essere parte della monoscocca strutturale. Il fondo piatto deve essere FISSO.Ogni aiuto aerodinamico deve essere fittato entro la linea illustrata nel Disegno 2 e inoltre:BOX A : Ogni elemento aerodinamico situato anteriormente non può andare oltre 300mm in avanti e 475mm lateralmente di ciascun lato della carrozzeria OEM. Inoltre non può essere più alto del punto più alto del cofano OEM.BOX B : Ogni elemento aerodinamico (minigonna) situato tra la sezione anteriore (BOX A) e posteriore (BOX B) non può estendersi lateralmente oltre la larghezza massima vettura consentita.BOX C : Ogni elemento aerodinamico situato posteriormente non può andare oltre 300mm indietro e 150mm lateralmente di ciascun lato della carrozzeria OEM. Inoltre non può essere più alto di 250mm oltre il punto più alto del tetto OEM.
Pneumatici
La tipologia di pneumatico utilizzato è libera ma legata al peso minimo vettura secondo la seguente tabella: Misura MAX 4WD RWD FWD 325 oltre 1.100 kg oltre 1.050 kg oltre 1.000 kg 285 da 1.001 a 1.100 kg da 951 a 1.050 kg da 901 a 1.000 kg 275 da 901 a 1.000 kg da 851 a 950 kg da 801 a 900 kg 265 da 801 a 900 kg da 751 a 850 kg da 701 a 800 kg 255 fino a 800 kg fino a 750 kg fino a 700 kg Ogni ruota e gomma deve essere fittata in modo tale che la parte superiore della gomma fino alla flangia sopra al centro mozzo ruota sia entro il perimetro della vettura quando visto verticalmente da sopra.
Motore
La tipologia di motore utilizzata è libera.
Poli batteria devono essere ben coperti e protetti.
Tutto ciò che è alloggiato all’interno dell’abitacolo vettura deve essere protetto e coperto in maniera consona e nel caso di passaggi liquidi infiammabili deve essere protetto in maniera stagna.
Nessun elemento presente all’interno dell’abitacolo può essere alloggiato tra roll bar e carrozzeria.
Benzina
Cambio
Assetto
2.4 PROTO
Obblighi
Carrozzeria
L’impianto luci può essere rimosso nei modelli “racing” ma deve essere presente impianto stop e luci posteriori oltre a luci ingombro efficaci e funzionanti.
Peso minimo e pneumatici consentiti
Motore, benzina, cambio, assetto
2.5 HISTORIC
CLASSI
APPENDICE PNEUMATICI CONSENTITI CLASSI STREET E LIMITED
SUPERCAR
10 Aprile Misano
25 Aprile Redbull Ring
22 Maggio Vallelunga
25 Giugno Monza
9 Ottobre Misano
Iscrizione alla singola gara: i prezzi variano in base all'autodromo e alla categoria di vettura, e vanno da un minimo di € 330,00 a un max di 440,00
20 November